IMU (Imposta Municipale Propria) - anno 2012
acconto entro 18 giugno 2012, saldo entro il 17 dicembre
L’Imposta Municipale Propria, meglio nota con l’acronimo "I.M.U." è un tributo che grava sui fabbricati, terreni agricoli ed aree fabbricabili a partire dal 1° gennaio 2012 e sostituisce l'imposta comunale sugli immobili (I.C.I.).
ACCONTO IMU 2012
Per l’anno 2012 il pagamento dell’acconto IMU doveva essere effettuato, entro il 18 giugno 2012, esclusivamente con le aliquote di base stabilite dal D.L. n. 201/2011, ovvero:• 0,4 % per l’abitazione principale e relative pertinenze (una sola per categoria catastale C/6, C/2, C/7).
• 0,76 % per tutti gli altri immobili (seconde case e pertinenze, uffici, capannoni, saloni artigianali, aree fabbricabili, terreni agricoli).
• 0,2 per cento per i fabbricati rurali strumentali.
SALDO IMU 2012
Per l’anno 2012 il pagamento del saldo IMU deve essere effettuato, entro il 17 dicembre 2012, ricalcolando l'importo per l'intero anno con le nuove aliquote stabilite dal Comune in data 29/10/2012 con deliberazione n. 34, detraendo quanto versato in acconto. Le aliquote deliberate sono le seguenti:• 0,5% per l’abitazione principale e relative pertinenze (una sola per categoria catastale C/6, C/2, C/7).
• 0,9% per tutti gli altri immobili (seconde case e pertinenze, uffici, capannoni, saloni artigianali, aree fabbricabili, terreni agricoli e pertinenze all'abitazione principale esclusa la prima).
• 0,2% per i fabbricati rurali strumentali.
Per l’abitazione principale è prevista una detrazione annua di € 200, maggiorata di 50 euro per ogni figlio di età inferiore a 26 anni convivente, fino ad un massimo di 8 figli.
Il saldo dell’imposta, da versare entro il 17 dicembre 2012, dovrà tener conto delle aliquote sopra indicate.
Si avverte che lo Stato si è riservato la facoltà di variare le aliquote di base, qualora i versamenti della prima rata dovessero evidenziare un gettito inferiore a quello stimato, con decreto da adottarsi entro il 10 dicembre 2012.
Deroghe per il 2012:
• Per la sola abitazione principale e relative pertinenze, è prevista la possibilità, a scelta del contribuente, di pagare in tre rate. Le prime due rate, da versare entro il 18 giugno e il 17 settembre, sono pari ciascuna ad un terzo dell’imposta dovuta per l’intero anno, calcolata ad aliquota di base, mentre il saldo deve essere effettuato tenendo conto delle aliquote deliberate dal comune e versato entro il 17.12.2012.
• Per i fabbricati rurali ad uso strumentale accatastati con rendita l’acconto è pari al 30 per cento dell’imposta dovuta.
• Per i fabbricati rurali ad uso strumentale da iscrivere al catasto fabbricati entro il 30 novembre 2012 l’acconto non è dovuto e si paga in un’unica soluzione entro il 17 dicembre 2012.
• Vengono a cessare tutte le agevolazioni che erano previste dal regolamento dell’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI), come l’assimilazione ad abitazione principale per immobili dati in uso gratuiti ai parenti o posseduti da italiani residenti all'estero, aliquota agevolata per immobili dati in affitto a persone che li utilizzano come abitazione principale, etc.
• Con il regolamento I.M.U. deliberato in data 29/10/2012, il Comune considera direttamente adibita ad abitazione principale l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata.
L’ufficio Tributi è a disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti nei giorni di:
Martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
presso il municipio di Vigliano Biellese, al piano terra.
Tel. 015.512041
Mail: tributi@vigliano.info
Codici tributo per il pagamento dell'IMU con il modello F24
(Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 35/E)Codice Catastale del Comune di Vigliano Biellese: L880
Tipologia immobili | Codice IMU quota Comune | Codice IMU quota Stato |
---|---|---|
Abitazione principale | 3912 | … |
Fabbricati rurali ad uso strumentale | 3913 | … |
Terreni | 3914 | 3915 |
Aree fabbricabili | 3916 | 3917 |
Altri fabbricati | 3918 | 3919 |
Interessi da accertamento | 3923 | … |
Sanzioni da accertamento | 3924 | … |
Ricordiamo che l’aliquota dello 0,9% è così suddivisa:
• 0,52% al Comune da versare con i seguenti codici tributo:
3914 imposta relativa ai Terreni
3916 imposta relativa alle Aree Fabbricabili
3918 imposta relativa agli Altri Fabbricati
• 0,38% allo Stato da versare con i seguenti codici tributo:
3915 imposta relativa ai Terreni
3917 imposta relativa alle Aree Fabbricabili
3919 imposta relativa agli Altri Fabbricati
In caso di ravvedimento, le sanzioni e gli interessi dovranno essere versati unitamente all'imposta dovuta.
I codici indicati devono essere riportati all'interno del nuovo modello F24, nella "Sezione IMU e altri tributi locali", in corrispondenza delle somme indicate nella colonna "importi a debito versati".
Ecco il link per simulare il conteggio dell'I.M.U. per l'anno 2012
http://www.riscotel.it/calcoloimu2012.php?comune=L880

Scarica Aree Edificabili - anno 2012 - valori indicativi ai fini IMU

Scarica la tabella dei valori indicativi ai fini IMU delle aree edificabili, approvati con D.G.C. n. 121/2012, in formato pdf
Scarica Aree edificabili - mappa Area Urbana Centrale (AUC)

Scarica la mappa dell'Area Urbana Centrale in formato pdf
Scarica Aree Edificabili - Relazione a corredo della tabella per i valori indicativi ai fini IMU

Scarica la Relazione di stima di individuazione del valore indicativo di mercato delle aree edificabili ai fini del calcolo dell'IMU
Scarica Istruzioni dichiarazione I.M.U.

Scarica le istruzioni per dichiarazione I.M.U. in formato pdf
Scarica Istruzioni per saldo IMU 2012

Scarica le istruzioni per il saldo IMU 2012 in formato pdf
Scarica Mod. F24 ordinario

Scarica il modello ordinario per il pagamento IMU in formato pdf
Scarica Mod. F24 ordinario - avvertenze

Scarica il file contente alcune istruzioni di base per la compilazione del modello F24 ordinario in formato pdf
Scarica Mod. F24 semplificato

Scarica il modello semplificato per il pagamento IMU in formato pdf
Scarica Mod. F24 semplificato - avvertenze

Scarica il file contente alcune istruzioni di base per la compilazione del modello F24 semplificato in formato pdf
Scarica Modello dichiarazione I.M.U.

Scarica il Modello dichiarazione I.M.U. in formato pdf.
Per il modello editabile, collegarsi al sito del Dipartimento delle Finanze http://www.finanze.it/export/download/Imu/IMU_2012_Editabile.pdf
Scarica Modulo Compensazione IMU editabile

Scarica qui il modello per la compensazione IMU in formato pdf
Scarica Modulo per Compensazione I.M.U.

Scarica qui il modello per la compensazione I.M.U. in formato pdf
Scarica Moltiplicatori per imponibile I.M.U.

Scarica il documento in formato pdf che fornisce informazioni per il calcolo della base imponibile ai fine dell’Imposta Municipale Propria (I.M.U.)
Scarica Regolamento I.M.U. 2012

Scarica copia del Regolamento I.M.U. per l'anno 2012 in formato pdf
Scarica Richiesta rimborso IMU

scarica qui il modello editabile per la richiesta rimborso IMU
|